Concorso pubblico per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità con profilo…
Avviso pubblico per la costituzione di un albo fornitori telematico per l’affidamento di contratti pubblici sotto soglia o mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Il Consorzio di Bonifica della Gallura (nel seguito Consorzio), con sede legale ad Arzachena in Viale Paolo Dettori n.43, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 36/2023, intende dotarsi di un Albo o Elenco Fornitori telematico per l’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria. Esso verrà utilizzato nei casi previsti dall’art. 50 del Codice dei contratti pubblici, nonché nei casi previsti all’art. 76 dello stesso Codice per gli affidamenti mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara e nelle altre ipotesi previste dalla legge.
L’Albo ha lo scopo di definire un elenco di operatori economici (fornitori, prestatori di servizi o esecutori di lavori) nell’ambito dei quali individuare i soggetti da invitare a presentare offerta per affidamenti diretti e/o procedure negoziate nel rispetto della normativa vigente e per i quali sussistano i requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di capacità tecnica e professionale.
L’Albo è istituito attraverso modalità telematiche sulla piattaforma denominata “TuttoGare” ed è gestito nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza, concorrenza, rotazione, oltre che di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa.
Le modalità di funzionamento per l’utilizzo della piattaforma telematica delle gare sono contenute nelle Norme Tecniche di funzionamento del sistema di e-procurement o per brevità Norma Tecniche di utilizzo, reperibili all’indirizzo internet https://cbgallura.tuttogare.it/norme_tecniche.php ove sono descritte le informazioni riguardanti il sistema, la dotazione informatica necessaria per la registrazione, l’accreditamento, la forma delle comunicazioni, le modalità per la presentazione della documentazione ed ogni altra informazione sulle condizioni di utilizzo della piattaforma.
A r t . 1 – S T R U T T U R A D E L L ’ A L B O F O R N I T O R I T E L E M A T I C O
L’Albo Fornitori è articolato nelle seguenti 3 sezioni afferenti alle esigenze di approvvigionamento del Consorzio di Bonifica della Gallura, in base all’oggetto del contratto e in conformità al funzionamento e all’uso della piattaforma stessa:
Sezione I –LAVORI:
- Lavoridi importo pari o inferiore a € 000,00;
- Lavori di importo compreso tra € 150.000,00 e sino alla soglia dell’articolo 14 del decreto legislativo n. 36 del 2023;
Sezione II – FORNITURE e SERVIZI
- Fornituree Servizi di importo inferiore a € 000;
- Fornituree Servizi di importo superiore a € 000 e sino alla soglia dell’articolo 14 del decreto legislativo n. 36 del 2023;
Sezione III – SERVIZI DI INGEGNERIA
- Servizidi ingegneria e architettura di importo inferiore a € 000;
- Servizi di ingegneria earchitettura di importo superiore a € 140.000 e sino alla soglia dell’articolo 14 del decreto legislativo n. 36 del 2023;
Ciascun operatore economico interessato potrà chiedere l’abilitazione nelle sezioni dell’Albo di sua scelta, fermo restando che l’indicazione delle categorie merceologiche/SOA di riferimento dovrà trovare adeguato riscontro rispetto all’oggetto sociale dell’operatore economico e all’attività da questo svolta e dichiarata alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di appartenenza, nonché rispetto agli eventuali specifici requisiti richiesti per l’iscrizione.
Gli operatori economici saranno inseriti negli elenchi della sezione indicata nell’istanza di iscrizione, ove accolta, in considerazione anche delle Categorie Merceologiche, della categoria SOA e classifica indicate a sistema dagli stessi.
Le Categorie Merceologiche sono configurate sulla piattaforma “TuttoGare” secondo il sistema di classificazione unico degli appalti pubblici, vale a dire il vocabolario comune europeo (CPV – Common Procurement Vocabulary) adottato dal Regolamento CE n. 213/2008.
A r t . 2 – S O G G E T T I A M M E S S I
Sono ammessi gli operatori economici italiani e di altri Stati membri di cui all’art. 65 e i soggetti di cui all’art. 66 del Codice dei contratti pubblici.
Non è ammessa la presentazione della domanda di iscrizione all’Albo per la medesima sezione a titolo individuale e in forma associata, ovvero a titolo individuale e come componente di consorzi, ovvero quale componente di più consorzi. In caso di violazione di quanto sopra, tutti i soggetti interessati (es. società iscritta come singola e consorzio di cui fa parte la medesima società) saranno cancellati dall’Elenco, fermo restando che tali soggetti potranno richiedere nuovamente l’ammissione nel rispetto delle prescrizioni applicabili, e in particolare del divieto di iscrizione contemporaneamente a titolo individuale e in forma associata o come componente di consorzio.
Non è ammessa la presentazione della domanda di iscrizione all’Albo da parte di soci, amministratori, dipendenti o collaboratori a progetto che rivestano una di queste funzioni in Operatori Economici iscritti all’Albo stesso. In caso di società di capitali, è ammessa la comunanza di uno o più soci tra diversi operatori che richiedono l’iscrizione all’Elenco, a patto che tra gli stessi non intercorra un rapporto di collegamento o controllo ai sensi dell’art. 2359 c.c. ovvero, qualora intercorra tale rapporto, quest’ultimo non sia tale da determinare l’imputazione delle offerte ad un unico centro decisionale.
A r t . 3 – M O D A L I T À D I I S C R I Z I O N E A L L ’ A L B O
L’iscrizione all’Albo è aperta a tutti gli operatori economici interessati che siano in possesso dei requisiti richiesti. L’abilitazione nelle sezioni dell’Albo deve avvenire esclusivamente con modalità telematiche, attraverso la piattaforma “TuttoGare”.
Gli operatori economici che intendano iscriversi all’Elenco dovranno preventivamente registrarsi sulla piattaforma con l’apposita procedura e, in conformità a quanto previsto dalle Norme Tecniche di funzionamento del sistema di e-procurement. A tal fine l’operatore economico potrà accedere alla specifica sezione “Profilo” che compare sull’Homepage del Portale dopo aver effettuato l’accesso alla propria area riservata.
Conclusa con successo la registrazione, indicata la casella di posta elettronica certifica (PEC) che verrà utilizzata per tutte le comunicazioni relative alla procedura, l’operatore economico potrà proporre la propria candidatura cliccando su “Richiedi abilitazione” che consentirà di effettuare l’upload della modulistica richiesta. All’atto dell’invio della richiesta di abilitazione, il sistema inoltra in automatico all’operatore economico una comunicazione di “Richiesta di abilitazione” all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’impresa; tale comunicazione informa dell’avvenuto invio della richiesta.
L’operatore economico può richiedere l’iscrizione a una o più sezioni dell’Albo.
I soggetti di cui agli artt. 65 e 66 del D.lgs. n. 36/2023 per richiedere l’iscrizione e l’abilitazione all’Albo dovranno, pertanto, presentare:
- Istanzadi abilitazione;
- Patto diIntegrità;
L’istanza e il DGUE devono essere sottoscritti, con firma digitale, dal Professionista/Legale Rappresentante dell’impresa interessata o dal suo procuratore speciale. In tal caso, unitamente alla domanda, deve essere trasmessa la procura notarile in originale o in copia autenticata. Per tale finalità e, più in generale in tutti i casi in cui si vogliano allegare più file, sarà necessario inserire i file firmati digitalmente in un’unica cartella, “zippare” la cartella, firmare digitalmente l’archivio zippato e caricarlo a sistema.
Saranno valutate esclusivamente le istanze pervenute tramite piattaforma e corredate dalla documentazione richiesta. Non saranno quindi prese in considerazione buste pervenute con modalità diverse.
A tal fine, gli operatori economici che intendano iscriversi all’Albo sono tenuti a registrarsi al seguente indirizzo https://cbgallura.tuttogare.it/.
È possibile, in qualsiasi momento, revocare la propria richiesta o modificare quella già presentata (se errata); in tal caso dovrà essere inviata a sistema una nuova richiesta in sostituzione di quella precedentemente inviata. Si precisa che il sistema considera valida solo l’ultima richiesta inviata.
A r t . 4 – R E Q U I S I T I P E R L ’ I S C R I Z I O N E A L L ’ A L B O
Sono ammessi a presentare istanza per l’iscrizione all’Albo Fornitori Telematico gli operatori economici in possesso dei seguenti requisiti:
- Requisiti comuni per l’iscrizione a tutte le sezioni:
- Requisiti di ordine generale: gli operatori economici interessati dovranno dichiarare di non incorrere in alcuno dei motivi esclusione ai sensi dell’art. 94 del d.lgs. n. 36/2023.
- Requisiti di idoneità professionale:
- se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, è richiesta l’iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, con specificazione del tipo di attività;
- se cittadini di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta l’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali per gli appalti pubblici di lavori, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è
- Requisiti di capacità tecnica e professionale:
Gli operatori economici dovranno essere in possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale richiesti dalla normativa vigente per l’espletamento di forniture, servizi o lavori corrispondenti alla sezione dell’Albo di interesse. A mero titolo esemplificativo:
- per l’iscrizione alla sezione I dell’Albo, gli operatori economici dovranno dimostrare il possesso di almenouna attestazione SOA tra quelle presenti nell’elenco di cui all’ALLEGATO 12 del D.lgs. 36/2023;
- perl’affidamento di incarichi di tipo professionale (inclusi servizi di ingegneria e architettura di cui alla sezione III) gli operatori economici dovranno dimostrare di essere iscritti all’Ordine professionale di
È fondamentale che l’operatore economico selezioni adeguatamente una o più categorie merceologiche per le quali iscriversi in una o più sezione, con particolare riguardo alla sezione II) in quanto è attraverso la categoria merceologica che la Stazione appaltante effettuerà gli inviti in caso di procedura di gara.
A r t . 5 – A B I L I T A Z I O N E
L’operatore economico che richiede l’iscrizione all’Albo dovrà presentare, attraverso la piattaforma
TuttoGare, la seguente documentazione:
- Istanza di abilitazione: Gli operatori economici interessati, mediante l’istanza di abilitazione, redatta secondo il modello A, richiedono di essere iscritti in una o più sezioni dell’Albo fornitori e dichiarano, ai sensi del DPR 445/2000, il possesso dei requisiti tecnico-professionali necessari per la partecipazione alle procedure di affidamento relative alla sezione di interesse. All’istanza dovrà essere allegato il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ovvero all’Ordine professionale, Albo imprese, etc… territorialmente competente.
- Nelcaso in cui l’operatore economico richieda l’iscrizione nella sezione I) dovrà dichiarare il possesso di una o più certificazioni rilasciate da società di attestazione (SOA) regolarmente autorizzate per la partecipazione a procedure di affidamento di lavori pubblici di importo superiore a € 150.000,00.
- Nel caso in cui l’operatore economico richieda l’iscrizione nella sezione II) non dovrà rendere dichiarazioni ulteriori e potrà allegare le certificazioni o attestazioni di cui è in possesso (ad es. certificazione di qualità, etc…).
- Nelcaso in cui l’operatore economico richieda l’iscrizione alla sezione III) dovrà dichiarare di essere
iscritto all’Ordine professionale di appartenenza.
- Documentodi Gara Unico Europeo – DGUE: Gli operatori economici interessati devono dichiarare di non incorrere in alcuno dei motivi di esclusione di cui all’art. 94 utilizzando il DGUE in formato elettronico di cui all’articolo 91 del Codice e della Circolare del Ministero delle infrastrutture 18 luglio 2016, 3 come aggiornata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere con la nota protocollo 6212 del 30/06/2023 recante “Comunicato relativo alle Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016”, messo a disposizione dal Consorzio di Bonifica della Gallura esclusivamente in formato elettronico compilabile con la piattaforma “TuttoGare”, che dovrà essere redatto in forma digitale e firmato e inserito nella cartella della modulistica da presentare. Il DGUE è richiesto all’operatore economico sia che voglia iscriversi singolarmente, che quale componente di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, quale mandatario, capogruppo o mandante; in questi ultimi casi deve essere presentato singolarmente da ciascun operatore economico raggruppato o consorziato. Deve essere presentato, altresì, dagli operatori economici consorziati indicati come esecutori dai consorzi stabili e dai consorzi di cooperative, nonché dagli operatori economici ausiliari. Le attestazioni rese dal legale rappresentante del concorrente riguardanti l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 94, comma 1, del d.lgs. 36/2023 (motivi legati a condanne penali) devono riferirsi a tutti i soggetti indicati nel comma 3 del medesimo art. 94. Si rammenta inoltre che in adesione a quanto sancito dal menzionato Comunicato del Presidente dell’ANAC del 26 ottobre 2016, il motivo di esclusione di cui all’art. 94, comma 2, del d.lgs. n. 36/2023 deve essere riferito a tutti i soggetti che sono sottoposti alla verifica antimafia ai sensi dell’art. 85 del Codice Antimafia. Il concorrente compila il DGUE in tutte le sue parti;
- Pattodi Integrità redatto secondo il modello B;
I predetti modelli sono reperibili sulla Piattaforma per la gestione telematica delle procedure di gara, di seguito piattaforma, nella sezione “Qualifica operatori economici”, all’indirizzo: https://cbgallura.tuttogare.it/backend/albo_fornitori/.
La Stazione appaltante validerà l’istanza di abilitazione entro 30 gg dalla ricezione della stessa. Se la documentazione trasmessa e l’istanza sono coerenti con l’oggetto e complete, l’operatore economico sarà abilitato. Diversamente l’istanza verrà motivatamente respinta. In caso di incompletezza della documentazione ovvero nel caso in cui la richiesta di iscrizione ad una determinata sezione non sia coerente con l’oggetto sociale e le certificazioni possedute, la Stazione appaltante rigetterà l’istanza e segnalerà all’operatore economico in che modo ripresentare la stessa correttamente.
A r t . 6 – F O R M A Z I O N E D E L L ’ E L E N C O
Non sono previsti termini di scadenza per la presentazione delle domande; l’elenco è sempre aperto e valido per tutta la sua durata.
L’Albo sarà composto dalle istanze ricevute valutate positivamente e sarà revisionato con cadenza annuale. Tutte le istanze ricevute saranno valutate entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della domanda con conseguente comunicazione dell’esito tramite PEC.
Il Consorzio si riserva di effettuare verifiche a campione sul possesso dei requisiti dichiarati degli operatori economici. Al termine dell’istruttoria il sistema invierà una PEC che informerà l’operatore economico dell’avvenuta ammissione all’elenco o dell’esclusione con la relativa motivazione.
In caso di accertata carenza dei requisiti – ovvero di non veridicità delle autocertificazioni – il Consorzio, rigetterà l’istanza di iscrizione, dandone comunicazione al richiedente. In caso di dichiarazioni non veritiere si procederà, inoltre, alla segnalazione del fatto all’Autorità Nazionale Anticorruzione ed alla competente Procura della Repubblica.
A r t . 7 – M O D A L I T À D I U T I L I Z Z O D E L L ’ A L B O
La formazione dell’Albo non impegna in alcun modo il Consorzio di Bonifica della Gallura ad avviare procedimenti di affidamento lavori, servizi o forniture, poiché gli stessi verranno effettuati sulla base delle scelte programmatiche dell’Ente e secondo le procedure di affidamento decise dai RUP di ciascun intervento Le procedure di affidamento saranno indette ai sensi degli artt. 50 e 76 del Codice.
Qualunque tipologia di affidamento sarà effettuato selezionando la sezione dell’Albo cui appartiene il bene o servizio o lavoro che si intende realizzare ed applicando il relativo filtro CPV (categoria merceologica) o Categoria SOA e relativa classifica. A tal fine, ricordando che una volta estratti, gli operatori non verranno invitati a successive procedure in applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, l’operatore economico si assume ogni responsabilità connessa alla corretta scelta del codice CPV/categoria merceologica o Categoria SOA e classifica per l’iscrizione all’Albo.
In ogni caso gli operatori economici saranno selezionati tra quelli attivi e valutati positivamente nell’ambito delle rispettive sezioni dell’Albo al momento dell’estrazione, mentre non saranno presi in considerazione gli operatori economici le cui istanze di iscrizione siano pervenute successivamente alla data di estrazione, o che non siano state ancora valutate o siano state respinte.
Ai fini dell’estrazione dei soggetti da invitare alle gare l’algoritmo utilizzato è il seguente:
- Individuazionedegli operatori economici attivi nell’Albo;
- ApplicazioneFiltri CPV e/o SOA secondo indicazioni per prima esclusione;
- Individuazioneed esclusione degli operatori ricadenti all’interno dei criteri di esclusione;
- Individuazionee conteggio degli operatori tra cui effettuare il sorteggio;
- Attribuzione agli operatori di un identificativo casualeda 1 al numero di operatori tra cui effettuare il sorteggio;
- Creazionedi una sequenza di numeri da 1 al numero di operatori tra cui effettuare il sorteggio;
- Ordinamentocasuale della sequenza;
- Estrapolazionedi valori della sequenza pari al numero di partecipanti richiesti;
- Selezionedegli operatori tramite identificativo presente all’interno della sequenza casuale estrapolata;
Una volta lanciato il sorteggio il software:
- trasmettel’invito agli operatori selezionati;
- cristallizzala situazione;
- visualizzail report;
- salvail verbale di sorteggio;
In tutti i casi sopra descritti, al fine di garantire il rispetto del principio di rotazione e la par condicio tra i concorrenti, le imprese invitate non saranno selezionate nelle successive procedure di gara sino all’esaurimento della graduatoria di riferimento. Pertanto, per gli affidamenti diretti e le procedure negoziate, l’operatore uscente non sarà incluso tra gli quelli invitati, fatto salvo il caso in cui il precedente affidamento sia avvenuto all’esito di una procedura aperta o ristretta o fatto salvo il caso in cui sia stata riscontrata un’assenza di alternative praticabili o non esista un numero idoneo di operatori economici tale da garantire la rotazione degli stessi.
Gli operatori economici iscritti all’elenco sono tenuti – pena la cancellazione dallo stesso – a comunicare tempestivamente e comunque entro 30 giorni dal suo verificarsi, qualsiasi variazione inerente alle informazioni fornite in occasione della presentazione dell’istanza.
A r t . 8 – C A U S E D I C A N C E L L A Z I O N E D A L L ’ A L B O F O R N I T O R I
La cancellazione dall’Albo ha luogo:
- incaso di cessazione di attività;
- nelcaso di perdita dei requisiti richiesti per l’iscrizione nell’Albo;
- per avere commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dall’Ente o avere commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale;
- qualoranon venga presentata alcuna offerta a seguito di 3 inviti nell’arco del biennio;
- incaso di mancata comunicazione tempestiva delle variazioni dei propri dati e/o del rinnovo dei requisiti
oggettivi e/o soggettivi richiesti per l’iscrizione all’Albo;
- qualorail Fornitore presenti domanda di cancellazione dall’Albo;
- nel caso di mancata sottoscrizione di un contratto senza giustificato motivo o per compimento di gravi inadempimenti contrattuali.
La cancellazione dall’Albo avviene a seguito di una procedura in contraddittorio avviata dall’Ente nei confronti del Fornitore ed è instaurata con la comunicazione di avvio del procedimento di cancellazione d’ufficio. Eventuali controdeduzioni del Fornitore dovranno pervenire entro il termine di 15 giorni dall’invio della comunicazione di avvio del procedimento; tale termine è prorogabile di ulteriori 15 giorni per motivate esigenze. Decorsi 15 giorni dal ricevimento delle controdeduzioni, il Consorzio si pronuncerà definitivamente in merito alla cancellazione.
L’iscrizione all’Albo sarà sospesa sino alla definizione del suddetto procedimento.
L’operatore economico cancellato dall’Albo Fornitori del Consorzio di Bonifica della Gallura può presentare in qualsiasi momento domanda di iscrizione in tale Elenco qualora in possesso dei requisiti stabiliti.
A r t . 9 – R E S P O N S A B I L E D E L P R O C E D I M E N T O
Il Responsabile del procedimento è l’Ing.Vincenzo Milillo, Direttore Area Tecnica del Consorzio di Bonifica della Gallura.
Per chiarimenti in merito al presente avviso è possibile inviare le proprie richieste all’indirizzo mail: cbgallura@pec.it. Tutte le richieste con le relative risposte considerate di interesse generale, per il principio della par condicio, verranno pubblicate sulla piattaforma a beneficio di chiunque sia interessato.
A r t . 1 0 – P U B B L I C I T À
Il presente avviso è pubblicato sul Profilo di Committente Consorzio di Bonifica della Gallura, sul sito istituzionale www.cbgallura.it sull’Albo Pretorio, nonché inviato per la diffusione alle Associazioni di categoria e Ordini professionali.
A r t . 1 1 – S e r v i z i o A S S I S T E N Z A T E C N I C A / H E L P D E S K
Per le problematiche di natura tecnica in fase di abilitazione/iscrizione gli operatori potranno contattare l’Help Desk scrivendo a: assistenza@tuttogare.it o contattando il numero (+39) 02 40 031 280, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00.